Skip to main content

Autore: mondolavoro

Le domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali


L’INPS – con Messaggio dell’11 marzo 2025, n. 872 – ha reso noto il modello del file in formato .csv per la dichiarazione del fruito, integrato con il calendario dell’anno 2025 in merito alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali.

All’interno del file sono evidenziate, con il colore verde, le celle editabili e sono previsti alcuni controlli che verificano l’esattezza dei dati inseriti. Inoltre, sono visualizzabili dei box testuali informativi sulle modalità di compilazione.

L’utente, inoltre, ha la possibilità, nella tabella di dettaglio, di filtrare il periodo di interesse per l’inserimento delle giornate fruite, accedendo alle colonne denominate “data” e “giorno”.

INAIL: pubblicato il Dossier donne 2025


In data 6 marzo 2025, l’INAIL ha pubblicato il Dossier donne 2025, un focus dettagliato sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali sulla base dei dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e di quelli consolidati del quinquennio 2019-2023.

Nel 2024 in calo gli infortuni femminili in occasione di lavoro.

Nonostante i dati ancora provvisori, tra gennaio e dicembre 2024 si registra, rispetto allo stesso periodo del 2023, un lieve calo delle denunce di infortunio in complesso (-0,7%), saldo di una diminuzione dei casi avvenuti in occasione di lavoro (-1,9%) e di un aumento di quelli in itinere (+5,0%). La componente maschile ha contribuito in misura maggiore al calo, con un -1,0%, mentre la componente femminile è rimasta in sostanziale stabilità, con 10 casi in più rispetto al 2023. Distinguendo, però, per modalità di accadimento, la conferma del dato femminile tra i due anni è media di una diminuzione degli infortuni in occasione di lavoro (-1,3%) e di un aumento di quelli in itinere (+3,9%).

Nel tragitto tra casa e lavoro le donne rischiano di più.

I dati del triennio 2021-2023 confermano che la modalità di infortunio in itinere, ossia nel percorso casa-lavoro-casa, vede la donna più penalizzata rispetto agli uomini. In termini relativi, la quota degli infortuni in itinere è stata sempre più elevata per le donne lungo tutto il periodo, con un andamento altalenante dovuto alle restrizioni adottate durante la pandemia: per le donne, dal 27,2% del 2019 si è scesi al 26,4% del 2023, passando per il minimo di periodo registrato nel 2020 (13,6%). Per gli uomini, invece, la quota degli infortuni in itinere si è attestata al 14,8% nel 2023, in crescita rispetto all’iniziale 13,7% e con una incidenza minima nel 2020 (10,6%). Anche per le denunce con esito mortale, nel 2023 l’incidenza è più elevata tra le lavoratrici, con oltre un decesso su tre (34 su 92), mentre per gli uomini il rapporto scende a oltre uno su cinque (241 su 1.087).

Gli infortuni “fuori azienda”.

La differenza di genere si conferma anche nella più ampia categoria degli infortuni “fuori azienda”, che comprende sia gli infortuni in itinere, sia quelli avvenuti in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto. Nel 2023 l’incidenza è stata, infatti, di oltre il 28% per le donne e di circa il 19% per gli uomini. Per i casi mortali, la percentuale femminile sale al 56,5% (52 decessi sui 92 del 2023) e quella maschile al 39,7% (432 su 1.087), con incidenze leggermente più basse rispetto al 2019 (rispettivamente 68,0% e 44,6%).

Fondazione Studi CdL: polizze per rischi catastrofali obbligatorie per le imprese


In data 10 marzo 2025, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dal titolo “Polizze per rischi catastrofali obbligatorie per le imprese”, riguardante l’obbligo, per i datori di lavoro, di dotarsi di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali.

Nell’approfondimento vengono riassunti i destinatari dell’obbligo assicurativo, l’oggetto del contratto e le conseguenze per inadempimento.

Un focus specifico, poi, sui contenuti del decreto MEF 30 gennaio 2025, n. 18 , che stabilisce le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali per le imprese, come previsto dalla legge n. 213/2023 .

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta