Autore: mondolavoro

CCNL Centri Elaborazione Dati: Flexible benefit a settembre 2023

Con il cedolino di competenza settembre 2023, debbono essere riconosciute somme a titolo di flexible benefit a favore di lavoratori alle dipendenze di datori che applicano il contratto collettivo nazionale dei Centri elaborazione dati.

Il CCNL in oggetto prevede tale riconoscimento a partire dall’anno 2022, mutuando un’impostazione già presente in altri contratti collettivi, stabilendo un importo su base annua per il triennio 2022 – 2024 (150,00 € per ciascun anno e ogni lavoratore).

Per quello che riguarda la platea dei beneficiari, vi rientrano tutti i lavoratori che siano in forza al 1° gennaio dell’anno di erogazione, ed assunti sino al 31 agosto; per quanto concerne le forme di rapporto, sono ricompresi i contratti a tempo indeterminato, quelli a tempo determinato di durata almeno pari a 3 mesi.

L’importo sopra definitivo non è soggetto ad alcuna riparametrazione, neanche in presenza di rapporti di lavoro a tempo parziale.

Viene prevista la facoltà di coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali presenti in azienda, nonché dei medesimi lavoratori, anche nell’ottica di individuare in maniera congiunta le caratteristiche dei beni e servizi di maggior interesse per la platea dei destinatari, anche in ordine alle esigenze soggettive e territoriali.

Nevralgico anche il ruolo dell’Ente Bilaterale EBCE, specie per quanto concerne l’individuazione di piattaforme che possono facilitare l’accesso e l’utilizzo dei flexible benefit

INPS: pubblicati i dati dell’Osservatorio del precariato

In data 20 settembre 2023 sono stati pubblicati da INPS i dati di giugno 2023 dell’Osservatorio sul precariato.

Le assunzioni nel settore privato nei primi sei mesi del 2023 sono state 4.287.000, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (-0,6%).

Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine sono state 340.235, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-1%).

Per le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo si registra una flessione (-4%) rispetto all’anno precedente.

Le cessazioni nei primi sei mesi del 2023 sono state 3.286.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-3%).

Supporto per la formazione e il lavoro: pubblicato il monitoraggio giornaliero

Con comunicato stampa del 21 settembre il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha informato che sono 67.984 le domande per il Supporto per la formazione e il lavoro già acquisite dal nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), così suddivise:

  • 37.405 le istanze presentate direttamente dai cittadini
  • 30.579 le istanze presentate inviate per il tramite dei Patronati.

Com’è noto, possono chiedere il Supporto per la formazione e il lavoro dal primo settembre scorso gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità: presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo familiare.

Mondo Lavoro Srl
Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano
CF e PIVA 02478290121

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta

    Lavora con noi
    Close