L’Inps, con messaggio 9 novembre 2023, n. 3959, riepiloga le condizioni di accesso e la particolare disciplina prevista per gli ammortizzatori sociali con causale EONE e quindi connessi ad eventi oggettivamente non evitabili, in considerazione dei recenti tragici eventi alluvionali che hanno colpito in particolar modo alcune provincie della regione Toscana.
Rispetto a tali accadimenti viene ribadito come sia possibile attingere dagli strumenti ordinari di sostegno al reddito, correlati a particolari tipologie di eventi.
In prima battuta, il messaggio riepiloga le deroghe previste in tema di ammortizzatori sociali (CIGO, FIS, CISOA) con causale EONE, e quindi:
Il messaggio precisa poi come sia necessario distinguere la causale di accesso a seconda che la sospensione sia dovuta al concreto evento di maltempo (in tal caso deve essere indicato “incendi – crolli – alluvioni), rispetto alla circostanza connessa all’impraticabilità dei locali – come nel caso dei recenti eventi in Toscana nei giorni immediatamente successivi agli eventi alluvionali (per i quali è stato dichiarato lo stato di calamità naturale) – per la quale è invece necessario indicare la causale “impraticabilità dei locali anche per ordine di Pubblica Autorità”.
Rispetto a questo secondo caso, è importante allegare alla relazione tecnica copia del provvedimento interdittivo della Pubblica Autorità.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.