Skip to main content

Nullità del licenziamento della lavoratrice con inidoneità fisica sopravvenuta

|


La Cassazione – con sentenza del 30 aprile 2025, n. 11343 – ha affrontato la questione di una lavoratrice licenziata dopo essere divenuta parzialmente inidonea allo svolgimento delle proprie mansioni per una menomazione fisica permanente: il datore di lavoro aveva proceduto al recesso senza adottare misure organizzative idonee a garantire la conservazione del posto, né aveva valutato soluzioni alternative.

Al riguardo, la Suprema Corte ha affermato che il licenziamento motivato dall’inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore è da considerarsi nullo se il datore di lavoro non dimostra di aver tentato ogni ragionevole modifica dell’organizzazione aziendale per consentirne la ricollocazione: in tal senso, l’omissione del repechage, inteso anche come mancata adozione di soluzioni organizzative che consentano al lavoratore con disabilità di continuare a lavorare, integra una discriminazione diretta fondata sulla disabilità.

Pertanto, un simile licenziamento non solo è ingiustificato, ma è anche nullo per violazione del divieto di discriminazione e impone l’applicazione della tutela reintegratoria piena, ex art. 18, legge n. 300/1970.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta